Territorio

Tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, benvenuti in un mondo fatto di armonie contrastati e meraviglie senza tempo. Il paesaggio muta con dolcezza, dalle colline verdi dell’entroterra piceno alle distese sabbiose della Riviera delle Palme.

San Benedetto del Tronto, culla delle nostre Happiness Suite Gallery e Love Suite Gallery, offre ai nostri ospiti il richiamo del mare e la leggerezza della vita costiera. La Regina della Riviera delle Palme offre un soggiorno confortevole, un’accoglienza completa e i migliori servizi.

Il lungomare prosegue per oltre 15 km, costeggiato da un’ampia pista ciclabile e da giardini tematici, zone di relax e aree gioco per i bambini, veri e propri spazi naturali sul mare dai quali ammirare il panorama o accedere alla spiaggia.

È proprio il lungomare a fare da congiunzione tra due importanti località balneari picene: Grottammare da un lato, perla dell’Adriatico che si caratterizza per l’antico borgo medievale a picco sul mare e per il profumo degli aranceti che si diffonde tra le piccole vie. Porto D’Ascoli dall’altro, che, con la Riserva Naturale Regionale Sentina, si elegge come rara testimonianza di ambiente palustre sul litorale Adriatico.

Non solo natura: l’arte è protagonista indiscussa di San Benedetto del Tronto, con la scultura di Ugo Nespolo “Lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare”, il “Monumento al Pescatore” di Cleto Capponi e, lungo il molo sud, “The Jonhatan’s Way”, il monumento dedicato al gabbiano Jonathan Livingston realizzato dall’artista Mario Lupo.

A caratterizzare il Molo Sud è il “MAM” Museo d’Arte del Mare, inaugurato nel giugno del 2012 e divenuto un museo permanente all’aperto, che ospita 145 opere d’arte, delle quali 135 sculture e 10 grandi murali. Simposio internazionale “Scultura Viva” che coinvolge 130 artisti provenienti da 37 nazioni; da non perdere il gruppo scultoreo in travertino realizzata dal maestro scultore naïf Giuseppe Straccia, costituito da una “Madonna” posta sugli scogli e rivolta verso una spettacolare “Natività di Gesù” immersa ma visibile nell’acqua del mare.

L’isola pedonale, anche nota come “Isola dell’arte” per via delle numerose opere e sculture realizzate da artisti di fama nazionale ed internazionale, è impreziosita da ”To see through is not to see into” – “Guardare attraverso non è come guardare dentro” – l’omaggio di Mark Kostabi a San Benedetto del Tronto: un umanoide con la finestra aperta sul cuore, simbolo di un’umanità che rischia l’omologazione e l’anonimato ma che nonostante tutto non rinuncia alla propria irripetibile unicità e apre il suo cuore al mondo.
Completano l’offerta la Palazzina Azzurra, simbolo della vocazione turistica della cittadina nonché, oggi, sede di mostre e di un parco pubblico ricco di piante e fiori di mille colori, oltre che dell’opera di Marco Lodola “Vale&Tino”, e, nella Zona Porto, il Museo del Mare, polo museale interamente dedicato al mare, fulcro della cultura marinara e degli antichi mestieri di supporto alla pesca.

Bed Art è situato a soli 100 metri dai “Musei Sistini del Piceno”, accanto alla Cattedrale “Madonna della Marina”, e a cinque minuti dallo storico Teatro Concordia.

Da San Benedetto è possibile raggiungere, in poche decine di minuti, territori ricchi di storia e cultura, da Ascoli Piceno all’antico borgo di Offida o, per gli amanti della montagna, i Sibillini, il Gran Sasso e i Monti della Laga.

Gli appassionati della cucina tipica locale non possono perdere il classico e storico “Brodetto di pesce alla Sanbenedettese”, piatto simbolo della cucina classica marinara dell’Adriatico, o il “Caffè del marinaio”, il miglior modo per chiudere il pranzo o la cena!

È invece ad Ascoli Piceno che pone le radici la nostra Movie Loft Art. Città dalla straordinaria eleganza e dalla storia millenaria, affascina i suoi ospiti con il centro storico costruito quasi interamente in travertino, pietra che dona alla città un’aura unica di luminosità e preziosità.

Il cuore pulsante è senza dubbio Piazza del Popolo, una delle più belle d’Italia, circondata dalle sue logge rinascimentali e dominata dal maestoso Palazzo dei Capitani.

Ascoli Piceno è un autentico tesoro di arte e cultura: passeggiare per i suoi vicoli è come immergersi in una dimensione senza tempo, dove ogni angolo narra storie di un passato glorioso e vibrante.

La cucina locale è un tripudio di sapori autentici e tradizioni radicate nel territorio, capitanata da una prelibatezza unica, riconosciuta in tutto il mondo: le olive all’ascolana.

Tra queste due perle della Regione Marche si svela un territorio ricco di sapori, culture e paesaggi che sembrano come dipinti. Un viaggio che appaga i sensi, in un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, mare e montagna, quiete e vitalità.

Benvenuti nei nostri territori: qui ogni passo è un’emozione.